In Italia vegetariani e vegani sono il 9% circa dei consumatori
Dalle rilevazioni dell’Osservatorio Immagino emerge che sono dichiarati “veg” il 5,0% dei 76.290 prodotti alimentari rilevati. Questo paniere, composto da oltre 3.800 prodotti, incide per il 4,8% sul giro d’affari complessivo del food di largo consumo e, in un anno, ha visto aumentare di +5,1% le vendite (contro il +7,4% dei 12 mesi precedenti). I prodotti più rappresentati sono stati maionese, ketchup, formaggi freschi industriali, snack dolci, preparati per brodo e frutta secca.
Le più importanti piattaforme di ordinazione e consegna di cibo online, come Uber Eats e Deliveroo hanno fatto sapere che nel 2021, nel nostro Paese, gli ordinativi vegani sono cresciuti del 165% rispetto all’anno precedente. I ristoranti vegani presenti sull’app sono aumentati del 28% nell’ultimo anno.
Chi mangia più Veg in Italia?
Per Deliveroo, un’altra società di consegne di cibo a domicilio, la città più vegan d’Italia è Verona, seguita da Bologna, Reggio Emilia, Rovereto (Trento) e Milano. Emerge che gli ordini a domicilio delle specialità veg sono più che raddoppiati nell’ultimo anno e contano un’ampia varietà di scelta: dai burger vegetali, fino ai dolci tradizionali rivisti in chiave vegana.
Entra in gioco anche TheFork, app per la prenotazione dei ristoranti, che afferma che le motivazioni principali di chi sceglie uno stile alimentare vegan sono: la salvaguardia degli animali, la riduzione del proprio impatto ambientale sul pianeta e, infine, motivi di salute.
Se i prodotti possono raccontare gli stili di vita e i trend, allora non possiamo mettere in discussione un deciso aumento del veg sulle tavole degli italiani.