
Il veg è servito
Abbiamo già visto come i prodotti veg abbiano avuto un forte incremento di vendite nella spesa degli italiani, per quanto riguarda gli acquisti relativi ai punti vendita e alla grande distribuzione.
Ora diamo uno sguardo anche al consumo veg nei ristoranti e nell’ambito del delivery.
Anche nel nostro Paese, in questi ultimi anni, impazzano nelle ricerche sul web e nella richiesta di libri in libreria, ricette di cucina vegetariana e cruelty free.
Contestualmente aumentano anche locali, servizi di consegne a domicilio e corsi di cucina che sposano questo tipo di alimentazione, contribuendo ad aumentarne la diffusione. Di conseguenza, non stupisce che anche nella ristorazione ci sia stato un progressivo aumento anche di chef che propongono ai propri clienti una cucina veg. Sono la dimostrazione di quanto fantasiosa e creativa possa essere la cucina vegetariana e vegana e di come ci si possa nutrire in modo gustoso e salutare, con ingredienti di prima scelta, ma nel pieno rispetto della natura e degli animali.
La consapevolezza di mangiare veg nasce da diverse motivazioni etiche e personali
Le principali sono: la salvaguardia degli animali, la riduzione del proprio impatto ambientale sul pianeta e, infine, motivi di salute.
Così, anche i grandi chef italiani, hanno voluto interpretare questo nuovo sentimento alimentare, aprendo le loro cucine a menu-degustazione con gustose proposte veg, sempre con il gusto e la cura della qualità che caratterizza la nostra cucina nel mondo.
Così come al ristorante, anche quando ordinano il loro cibo a casa, gli italiani hanno dimostrato di interpretare in pieno questo boom veg, rendendo evidente questo incremento: infatti gli ordini sono più che raddoppiati un po’ in tutta Italia e la città dove questo trend è più evidente è Verona. Il burger vegetale è il più richiesto in tutti i menù, ma si arriva fino a sfiziosità come dolci tradizionali rivisti in chiave veg.
Il clima e il futuro del Pianeta, tema portante del G20 a Roma, sono fortemente correlate alla svolta ecologica auspicata dagli ambientalisti a tavola e premiata dalla Guida Michelin che ora assegna le stelle verdi alle cucine più sostenibili.